Le donne e i poco olimpici Giochi del 1900
Perché, scorrendo l’elenco delle persone partecipanti alla II Olimpiade, si incontrano anche nomi femminili?
Leggi di piùSport femminile e questioni di genere nella loro evoluzione attraverso il tempo
da Federico Greco | 17 Apr 2023 | diacronie, olimpiadi
Perché, scorrendo l’elenco delle persone partecipanti alla II Olimpiade, si incontrano anche nomi femminili?
Leggi di piùda Federico Greco | 8 Lug 2022 | ciclismo, diacronie
Il Tour de France femminile conta tante prime volte e altrettanti stop. Speriamo che questa sia l’ultima prima volta
Leggi di piùda Federico Greco | 6 Nov 2021 | diacronie, invernalia
I Mondiali di sci nordico aprono finalmente alla combinata nordica al femminile. Un ritardo dovuto all’ostracismo subito dalle saltatrici. Eppure Paula Lamberg nel 1911…
Leggi di piùda Federico Greco | 20 Ott 2021 | ciclismo, diacronie
Solo nel 1958 l’UCI inserisce nel programma ufficiale del Mondiale di ciclismo su pista due prove riservate alle donne. Eppure la fine del XIX secolo vedeva non di rado delle cicliste calcare i velodromi…
Leggi di piùda Federico Greco | 18 Lug 2021 | altri sport, diacronie
Il softball è comunemente percepito come la versione femminile del baseball, ma non è così perché il baseball femminile esiste
Leggi di piùda Federico Greco | 12 Mag 2021 | diacronie, ginnastica
La ginnastica femminile a scuola e il problema dello svolazzamento delle vesti
Leggi di piùda Federico Greco | 12 Feb 2020 | calcio, diacronie
Memoria, narrazione e ricerca, differenti modi, differenti obiettivi. Anche in (storia dello) sport
Leggi di piùda Federico Greco | 12 Nov 2019 | diacronie, ginnastica
L’introduzione dell’ora di “ginnastica” anche per le ragazze nella scuola italiana
Leggi di più